Polpette di miglio, zucca e ricotta alla salvia

Il miglio è un cereale tutto da valorizzare, coltivato dall’uomo fin dall’antichità, nel tempo ha subito un progressivo abbandono a favore di altri cereali molto più produttivi come il grano, il mais o l’orzo.

Per nostra fortuna negli ultimi anni, il sempre maggior interesse verso uno stile alimentare più equilibrato e naturale, ci sta facendo riscoprire i suoi innumerevoli pregi e benefici ed è sempre più facile trovare ricette per portarlo in tavola, sia in versione salata che dolce.

Ricchissimo di minerali come ferro, fosforo, magnesio, fluoro e silicio che aiuta a mantenere forti unghie, capelli e denti, è inoltre una buona fonte di vitamine del gruppo A, B, E, e la PP.

Cereale privo di glutine è composto prevalentemente da carboidrati e da proteine facilmente digeribili che lo rendono adatto a tutte le età ed in tutte le condizioni della vita in cui c’è bisogno di carica energetica, senza tuttavia gravare sull’apparato digerente.

Ideale, quindi, per le prime pappe dello svezzamento, per i ragazzi in crescita, gli sportivi, donne in gravidanza, anziani e convalescenti.

È utile sapere che il miglio in cottura ha la caratteristica di aprire il suo chicco facendo fuoriuscire l’amido in esso contenuto.

Non spaventatevi quindi se si formerà una massa compatta e collosa, l’importante è non intestardirsi a voler preparare con il miglio piatti tipo il cous cous o cereale sgranato come il farro o il riso.

Questa sua peculiarità, infatti, lo rende particolarmente adatto per fare sformati, creme, purè e soprattutto polpette, che non avranno nemmeno bisogno dell’uovo come legante.

Delicate nel sapore e semplici nell’esecuzione, queste polpette di miglio, zucca e ricotta e salvia, sono al contempo leggere e sostanziose, come gli ingredienti che le compongono.

Il loro gusto naturalmente dolce unito all’aroma dalla salvia gratificherà il palato e lo stomaco di grandi e piccini!

miglio decorticato zucca ricotta salvia

Ingredienti per 14 polpettine

  • 100 g di miglio decorticato
  • 250 g di acqua
  • 200 g di zucca pulita 
  • 200 g di ricotta
  • 5-6 foglie di salvia
  • pangrattato q. b. 
  • sale e pepe
  • olio evo per la cottura

Come si preparano

Procuratevi del miglio decorticato che potete facilmente acquistare nei negozi di alimenti naturali e biologici. Come marca consiglio “La finestra sul cielo”, perché è molto buono e si cuoce bene in maniera uniforme, a differenza di altre marche in cui i chicchi rimangono spesso duri.

Sciacquate più volte il miglio fino a che l’acqua non risulti limpida.

Metterlo in una casseruola insieme all’acqua e alla zucca tagliata a dadini piccoli, salate e ponetela sul fuoco a fiamma bassa con coperchio.

Ci vorranno circa 20 minuti di cottura durante i quali il miglio assorbirà tutta l’acqua e i chicchi si apriranno.

A cottura ultimata trasferite il composto in una ciotola di vetro e fate raffreddare completamente.

Aggiungete ora la ricotta, la salvia tritata e un pizzico di pepe e con una forchetta schiacciate tutti gli ingredienti in modo da formare una massa omogenea ed asciutta; se risultasse troppo morbida aggiungete poco pane grattugiato.

ricetta polpette di miglio

Con l’aiuto di una forchetta prelevate un po’ di impasto e passatelo nel pangrattato, quindi formate le polpette con le mani, prima facendo una palla e poi schiacciandola modellando i bordi.

Scaldate una padella antiaderente con poco olio evo e cuocete le polpette da entrambi i lati fino a quando formeranno una crosta dorata e croccante.

Quando sono pronte trasferite su carta assorbente per eliminare l’eventuale olio in eccesso e servitele tiepide.

Si possono cuocere anche in forno, su una teglia foderata con carta forno leggermente unta; a 180° serviranno circa 20 minuti per farle dorare da entrambi i lati.

Come si mangiano

Sono molto versatili e, a seconda delle nostre necessità, possono diventare un antipasto sfizioso, oppure un piatto unico magari da portare comodamente al lavoro.

A cena invece, si possono servire come secondo accompagnate da verdure cotte o crude.

Se in famiglia ci sono bimbi piccoli il miglio è un ottimo cereale che può essere introdotto già a partire dal sesto mese, ed insieme a zucca e ricotta formerà una deliziosa pappa; in questo caso ricordatevi di non salare il miglio in cottura.

Quando miglio e zucca sono cotti togliete dalla casseruola la parte con la quale farete le polpette e in quella destinata alla pappa aggiungete un po’ d’acqua in modo che risulti una crema morbida.

Aggiungete la ricotta e un filo d’olio evo prima di servire la crema tiepida.

Come si conservano

Si possono conservare un paio di giorni in frigo chiuse in un contenitore con coperchio ermetico, come questo acquistabile online.

Lascia un commento