Zucca spaghetti marinata alla mediterranea

Finalmente è giunta la stagione delle zucche. Sono innumerevoli e tutte deliziose.

Al forno o in pentola una zucca è sempre una buona idea.

Tuttavia, può capitare anche d’autunno di aver voglia di qualcosa di fresco e leggero che sappia ancora un po’ d’estate e ci accompagni nel cambio di stagione.

La zucca spaghetti è una zucchetta di forma ovale, di colore che va dal giallo paglierino all’arancio, e di piccole o medie dimensioni. La troviamo nei negozi di ortofrutta molto forniti o richiedendola al nostro fruttivendolo di fiducia, o meglio ancora possiamo coltivarla nel nostro orto come ho fatto io.

È davvero di facile coltivazione e vi darà grandi soddisfazioni.

Date le dimensioni contenute non avremo bisogno di grandi spazi per lei nei nostri frigoriferi per conservarla, come accade con le zucche più grandi.

Dal sapore delicato e fresco, è così versatile e buona che non avrà neanche bisogno di cottura. Basterà, infatti, una semplice marinata e qualche erba aromatica per renderla la zucca dei nostri sogni.

Infatti, preparata in questo modo, manterrà quasi inalterate tutte le sue proprietà nutrizionali; ed inoltre l’impatto ambientale e quello sulle bollette sarà prossimo allo zero.

Ingredienti

Per 4 persone ci occorrerà:

  • 1 zucca spaghetti di circa 600g
  • il vostro aceto preferito
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale fino da cucina
  • origano secco
  • olio evo
  • 1 peperone crusco o peperoncino
zucca spaghetti senza cottura vegan

Come si prepara

Per prepararla cominciamo lavando bene la zucca, eliminando completamente la terra o altri residui dalla buccia.

La mettiamo poi su un tagliere adagiata per la lunghezza e la tagliamo a fette di circa 2 o 3 centimetri ottenendo delle rondelle.

Potremmo incidere sulla buccia una circonferenza con la punta del coltello che ci aiuti ad ottenere delle fette di spessore regolare.

Poi elimineremo i semi con i filamenti viscosi dal centro delle nostre fette, e con una forchetta cominciamo a grattare la polpa filamentosa che ricorda, appunto, gli spaghetti.

Grattiamo tutto fino alla buccia con movimenti circolari che ci permettano di sgranare i nostri spaghetti senza sminuzzarli troppo.

A seconda di quanto matura sia la vostra zucca la polpa può risultare più o meno compatta.

Se non riuscite a grattare bene fino alla buccia potreste mettere le fette per 1 o 2 minuti al massimo in microonde.

Questo farà si che si sfaldi più facilmente per un consumo davvero “zero sprechi“.

Se all’interno della vostra zucca troverete alcuni semi germogliati come io li ho trovati nella mia, allora sarete davvero fortunati.

Includete questi germogli nella vostra preparazione: sono un concentrato di nutrienti.

A mano a mano spostiamo gli spaghetti all’interno di uno scolapasta e cospargiamoli di sale.

Lasciamoli riposare così per circa 15 minuti affinché perdano un po’ di acqua di vegetazione.

Trascorso questo tempo potremo disporli a strati in un contenitore con il fondo piatto e la base larga, ad esempio una pirofila, cospargendo ogni strato di spaghetti con dell’aceto, una spolverata abbondante di origano, aglio e peperone crusco sbriciolato.

Continuiamo fino a terminare tutta la zucca.

Infine copriamo il contenitore con della pellicola per alimenti  e lasciamo insaporire.

Basteranno un paio d’ore ma, se volete preparala in anticipo, diventerà ancora più saporita passando la notte in frigorifero.

Al momento di servirla la sposteremo dal contenitore di conservazione oppure scoleremo l’aceto in eccesso ed aggiungeremo un bel giro di buon olio evo, meglio se quello nuovo.

Come si mangia

Ora la nostra zucca spaghetti marinata è perfetta e davvero adatta a tutti. Potrà accompagnare un secondo piatto di carne, un buon formaggio arrosto per un pasto vegetariano e sarà buonissima anche sulle bruschette per un antipasto vegan.

zucca spaghetti marinata ricetta

Come si conserva

Sono certa che non un solo spaghetto resterà nel piatto, ma se dovesse avanzare o anche se voleste prepararla in anticipo può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore a chiusura ermetica  o comunque ben sigillato con della pellicola per alimenti, meglio se biodegradabile o di origine vegetale.


Batlle Semi di zucca
  • Gusto fine e delizioso, è conservato 2 mesi. Preferisce terreni fertili, con molta materia organica e profonda
  • Vegeta migliore con alte umidità
  • Forma di coltivazione: semina 3-4 semi per colpo. Quando le piante raggiungono 15 cm, devono essere chiarite, lasciando le due piante più vigorose in ogni 150x100 cm
  • Semina: da marzo a maggio
  • Raccolta: da 120 giorni

Lascia un commento