Prezzemolo: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Petroselinum crispum.
  • Famiglia: ombrellifere.
  • Ciclo colturale: biennale.
  • Terreno ideale: sciolto, profondo e ricco di sostanza organica. Terriccio per aromatiche 
  • pH terreno ideale: da 6 a 7. Acquista l'apposito tester del pH 
  • Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm su tutta la superficie di coltivazione.
  • Concimazione: media (2 – 3 kg ogni m2), con letame maturo. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato . Ottima anche l’aggiunta di compost al terreno di coltivazione.
  • Messa a dimora: marzo – aprile – maggio, quando le temperature minime non scendono al di sotto dei 12 °C. interrare di circa 0,5 cm i semi di prezzemolo.
  • Temperatura di germinazione: 18 – 20 °C.
  • Clima ideale: clima mite, con temperature comprese tra i 15 e i 25 °C.
  • Esposizione solare: mezz’ombra.
  • Sesto d’impianto: possiamo seminare il prezzemolo a spaglio oppure seguendo delle linee distanziate di circa 10 cm tra loro.
  • Potatura: al fine di prelevarne le foglie.
  • Irrigazione: media, il prezzemolo ama un terreno spesso inumidito senza aspettare che secchi.
  • Consociazioni consigliate: il prezzemolo può essere coltivato nell’orto familiare vicino a ravanelli e pomodori. Nell’orto balcone può trovare spazio all’interno del contenitore dedicato alla coltivazione dei pomodori in vaso.
  • Coltivazione in vaso: molto indicata, in base alla grandezza del contenitore avremo la possibilità di ottenere un raccolto più o meno generoso. Terriccio per aromatiche 
  • Avversità principali: ruggine, peronospora e malattie fungine in genere.
  • Insetti e parassiti: lumache, afidi, larve di coleotteri.
  • Quando raccogliere: quando l’apparato aereo ha raggiunto almeno i 10 cm prelevare all’occorrenza tagliando la pianta sopra il colletto, favorendo quindi una nuova crescita.
  • Utilizzi: il prezzemolo è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea, in particolar modo viene impiegato per aromatizzare pesce, per creare saporite salse e per guarnire primi piatti a base di pesce. Possiamo inoltre utilizzarlo per rendere particolarmente gustoso l’humus di ceci con il cumino indiano.
  • Conservazione: congelato o essiccato (ad esempio con questo utile strumento ).
  • Moltiplicazione: da seme. Acquista i semi biologici 

Prodotti consigliati per la coltivazione del prezzemolo:

Lascia un commento