Vegan burger di ceci con pomodori secchi e funghi

Mi piace molto preparare burger con ingredienti vegetali perché si possono fare interessanti abbinamenti mescolando fra loro legumi, cereali ed ortaggi, ottenendo un risultato sempre molto soddisfacente, sia sotto il profilo nutrizionale che del gusto.

La presenza dei ceci rende questi burger proteici e nutrienti, ideali da servire come secondo piatto vegano, a pranzo o a cena, accompagnati da una fresca insalata di stagione.

Se invece volete usarli per farcire il classico panino tondo da burger, con l’aggiunta di pomodoro fresco, lattuga e qualche salsina diventerà un appetitoso piatto unico.

Facili da fare e molto saporiti, riceveranno sicuramente l’approvazione da parte di tutti i commensali ed avrete la soddisfazione di portare in tavola un pasto sano e sfizioso.

Ingredienti per 6 burger da circa 100 g

  • 150 g di ceci secchi oppure 400 g se già precotti
  • 6 pomodori secchi
  • 1 carota media
  • 1 cipollotto non tanto grande
  • 10 g di funghi secchi
  • 80 g circa di pangrattato
  • salvia, rosmarino e origano a piacere, tritati
  • paprika dolce o forte
  • sale q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q. b.
preparazione burger vegani

Come si preparano

Se usate i ceci secchi metteteli in ammollo per 24 ore, gettate l’acqua di ammollo e, dopo averli risciacquati per bene, fateli cuocere coperti d’acqua fredda per circa un’ora.

Solo a fine cottura, quando i ceci saranno teneri, aggiungete poco sale e lasciate proseguire altri 5 minuti prima di spegnere il fuoco. Scolate i ceci tenendo da parte l’acqua di governo.

Mettete in ammollo i funghi e i pomodori secchi usando l’acqua di cottura dei ceci intiepidita.

In una padella con poco olio fate saltare il cipollotto tritato, la carota grattugiata, i funghi e i pomodori ammollati e anch’essi tritati, le erbe aromatiche, il sale e la paprika. Lasciate sul fuoco qualche minuto ancora in modo da far amalgamare bene gli aromi.

Riunite in un mixer i ceci ed il composto di verdure e aromi raffreddato, tritate ad intermittenza aggiungendo, se serve, qualche cucchiaio di acqua di cottura per facilitare l’operazione. Non è necessario avere una crema liscia; anche se lasciata grossolana andrà bene per dare una piacevole consistenza granulosa ai vostri burger.

Trasferite il composto in una ciotola e valutate la quantità di pane grattugiato da aggiungere per far sì che i burger siano facilmente modellabili: all’incirca ne serviranno 2 o 3 cucchiai.

A questo punto l’ideale sarebbe far sostare in frigo il composto almeno un’ora per dar modo alla miscela di compattarsi e ridurre il rischio di rottura in padella.

Con le mani leggermente unte prendete un po’ di composto, formate una palla grossolana e passatela nel pangrattato. Modellate i burger tenendo il bordo alto circa 2 centimetri aiutandovi con un coppapasta o uno stampo apposito .

Se avete poco tempo, dopo averli formati, fateli sostare in frigo almeno 15 minuti prima di cuocerli.

Scaldate una padella antiaderente con poco olio e fatevi cuocere i burger 5 minuti per lato fino a quando avranno formato una crosticina dorata.

È possibile optare per una cottura al forno, a 180° per circa 20 – 30 minuti inserendo i burger nel forno già caldo.

Come si mangiano 

burger vegetale con insalata

La mia proposta per servire questi saporiti burger è quella di accompagnarli ad una insalata verde con verdure marinate al limone.

Ecco come fare:

  • Grattugiate una carota ed affettate finemente del cappuccio verde e un rapanello.
  • Riunite le verdure in una ciotola e cospargete di sale, aggiungete il succo di mezzo limone piccolo e un giro d’olio. Mescolate bene e lasciate riposare per almeno mezz’ora.
  • Al momento di servirle ponete sulla base di un piatto le foglie verdi del rapanello, una manciata di rucola e della lattuga. Strizzate leggermente le verdure marinate ed adagiatele sopra alle foglie verdi.

Io ho completato il piatto con patate alla paprika dolce!

Come si conservano

Una volta cotti, i burger di ceci si conservano in frigorifero per 3 giorni.

Se invece volete congelarli è preferibile consumarli entro 3 – 4 mesi e al momento dell’uso basterà scaldarli qualche minuto in padella o in forno.


Lascia un commento