Un fritto leggero, gustoso e salutare che ci aiuta a riscaldare il corpo in queste prime giornate autunnali.
Fatte con tutti ingredienti vegetali, queste frittelle di verdure e farina di ceci, saranno apprezzate da tutti, anche dai bambini.
Sono molto veloci e semplici da fare e, quando le preparo, mi piace variare le verdure a seconda della stagione; in autunno le mie preferite sono fatte con zucca, porro e funghi, mentre in primavera le preparo con carote, porro e zucchine.
È una ricetta che si presta a molte varianti perché praticamente potete usare qualsiasi tipo di verdura, o semplicemente usate quelle che avete in frigorifero, come ho fatto io oggi.
Dovrete solo avere l’accortezza di tagliarle molto sottili perché devono cuocere nel giro di pochi minuti e, nel caso di erbette o spinaci, dovranno essere cotti alcuni minuti e strizzati prima di essere inseriti nella pastella di ceci.
Naturalmente anche le spezie possono variare o essere sostituite con erbe aromatiche come la salvia, il rosmarino, il timo e così via.
La salsina allo yogurt è un ottimo accompagnamento per queste frittelle vegetali, ma è del tutto facoltativa perché sono buone anche da sole.
Indice dei contenuti
Ingredienti per 4 persone (16 – 18 frittelle)
- 200 g di farina di ceci
- 300 g di acqua
- carota
- porro
- cimette di broccoletto verde
- cappuccio viola
- finocchio
- (il peso totale delle verdure non dovrà superare la metà del peso della pastella, cioè 250 g)
- sale q. b.
- pizzico di peperoncino
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1/2 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- origano
- olio extra vergine d’oliva
Per la salsa allo yogurt
- 1 vasetto di yogurt bianco naturale (va bene anche quello di soia)
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale
- pepe
- erba cipollina o menta tritata

Come si preparano
In una ciotola versare la farina di ceci, il sale, le spezie e l’origano.
Mescolate con una frusta e versate l’acqua poco alla volta, sempre mescolando, in modo da formare un composto liscio e senza grumi.
La pastella di ceci, per essere più digeribile, dovrà riposare per almeno 4 ore o, meglio ancora, per tutta la notte.
Preparate le verdure pulite ed affettate finemente usando un coltello o aiutandovi con una mandolina (come questa in vendita su Amazon ).
Versate le verdure nella ciotola con la pastella di ceci e mescolate bene.
Ponete sul fuoco una padella antiaderente unta d’olio e, con un cucchiaio, versate il composto formando delle frittelle.
Fate cuocere a fuoco vivace e quando si sarà formata la crosticina è il momento di girare le frittelle dall’altro lato e schiacciarle un po’ per appiattirle e far cuocere bene le verdure.
Una volta cotte, trasferite le frittelle su carta assorbente, per togliere l’olio in eccesso, prima di servirle.
Come si mangiano
Sono ottime se accompagnate con la salsa allo yogurt; soprattutto in estate darà una piacevole nota di freschezza.
Per prepararla basterà riunire tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare bene.
Come tutte le frittelle, vanno mangiate calde o tiepide e, se le conservate per il giorno dopo, vanno prima riscaldate per qualche minuto in forno o in padella.
Servitele ad un aperitivo, o a cena come secondo accompagnate da un’insalata fresca.
Per comporre un sostanzioso piatto unico, accompagnate le frittelle ad un cereale, insieme a verdure cotte e crude.
Come si conservano
Si conservano un paio di giorni in frigorifero in contenitore chiuso con tappo ermetico.
