Insalata di lenticchie con verdure estive e dressing alla senape

Le lenticchie non sono solo adatte a preparare zuppe e stufati invernali, ma anche per fare delle fresche insalate da gustare nei mesi più caldi.

Basterà cambiare stile di cottura, scegliere verdure crude di stagione e un condimento saporito per creare un piatto fresco e leggero, ma di grande nutrimento e dall’intenso sapore.

Le lenticchie infatti sono molto ricche di proteine, fibre e minerali, in special modo ferro, magnesio e potassio.

Il loro contenuto di proteine e ferro è equivalente a quello della carne e per questo una volta venivano considerate la carne dei poveri.

La marinatura delle cipolle nell’acidulato di umeboshi le renderà facilmente digeribili e conferirà loro un bel colore fucsia acceso.

I pomodorini e i cetrioli arricchiranno ulteriormente di colore, vitamine e minerali questa fresca insalata che verrà infine esaltata dall’intenso e pungente sapore della senape.

Prepararla è molto semplice e gustarla sarà un vero piacere per gli occhi ed il palato.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di lenticchie verdi secche
  • 1 cipolla rossa di media grandezza
  • 20 pomodorini ciliegino rossi e gialli
  • 2 cetrioli
  • 2 cucchiai di acidulato di umeboschi
  • 1/2 cucchiaino di senape di Digione
  • un mazzetto di basilico
  • un mazzetto di timo limone
  • sale
  • olio extra vergine di oliva biologico
ricetta insalata estiva verdure lenticchie senape dressing

Come si prepara

Mettete le lenticchie in ammollo per almeno quattro ore, in modo da ridurre la presenza di acido fitico ed abbreviare la cottura.

Scolatele dall’acqua di ammollo, risciacquate e mettetele a cuocere con due foglie di alloro e acqua fredda fino a coprirle a filo.

Dovranno bollire circa 25-30 minuti per essere morbide ma ancora in forma e non sfaldate; salate verso fine cottura.

Se dovesse rimanere dell’acqua, scolatele e fatele raffreddare in una ciotola (come queste ).

Mentre le lenticchie sono in cottura, affettate la cipolla rossa e mettetela a marinare con l’acidulato di umeboschi per mezz’ora.

Preparate anche i pomodorini tagliati a metà ed i cetrioli pelati e fatti a dadini.

Togliete le cipolle dalla marinatura aiutandovi con una forchetta ed unitele alle lenticchie cotte insieme ai pomodorini e i cetrioli; tenete da parte il liquido della marinatura.

Prepariamo il dressing: basterà aggiungere, al liquido di marinatura delle cipolle, la senape e l’olio d’oliva e miscelare bene fino a formare una salsina fluida che useremo per condire l’insalata di lenticchie, mescolando bene tutti gli ingredienti nella ciotola.

Aggiungiamo per ultimo il basilico spezzettato a mano e le foglie del timo limone.

Come si mangia

L’insalata di lenticchie con verdure estive può essere consumata da sola come secondo per una cena leggera, con qualche fetta di pane.

È adatta anche per essere accompagnata da un cereale semplice come il riso o il cuscus per ottenere un piatto unico completo da consumare a pranzo, a casa o in ufficio.

Nel caso invece sia destinata all’alimentazione dei bambini dovrete omettere la senape, in quanto il suo sapore potrebbe risultare troppo intenso. Conditela semplicemente con l’olio.

Come si conserva

L’insalata di lenticchie con verdure estive può essere preparata in anticipo e conservata in frigo per due giorni al massimo, senza le erbe aromatiche; basterà farla acclimatare 10 minuti ed aggiungere il basilico e il timo limone prima di servirla.

inslata lenticchie fredda estiva

Lascia un commento