Coltivazione dei piselli: tecniche e consigli

piantare piselli

Pisum sativum, popolarmente conosciuto come pisello, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Fabaceae. Questo ortaggio, proveniente dal nord dell’India, ha origini antichissime: veniva infatti già coltivato nell’era neolitica, circa 8000 anni fa. Nel bacino del mediterraneo e nell’intera Europa è stato per molti secoli considerato un alimento base, rappresentando un ottimo elemento … Leggi tutto

Come coltivare il rosmarino: proprietà, usi e curiosità

rosmarino arbusto

Quest’estate, se avrete occasione di passare alcuni giorni in qualche località costiera del mar Mediterraneo (dal Nord al Sud, isole comprese), non mancate di fare un giro all’interno della macchia mediterranea. Quasi certamente vi capiterà di imbattervi in un paesaggio ricco di bassi arbusti. Tra questi, alcuni si faranno notare già da lontano per il … Leggi tutto

Coltivazione della barbabietola: tecniche e consigli

rape rosse barbabietole

Beta vulgaris, conosciuta popolarmente come barbabietola, o rapa rossa, è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, che viene coltivata da orticoltori e appassionati come pianta annuale. Fin dall’antichità questo ortaggio era conosciuto e coltivato. Nel mondo greco e successivamente in quello romano, la barbabietola veniva utilizzata per scopi alimentari ma anche come … Leggi tutto

Coltivazione della cipolla: tecniche e consigli

cipolla orto

Allium cepa, comunemente conosciuta come cipolla, è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae, immancabile nell’orto di qualsiasi appassionato coltivatore, vista l’alta frequenza con cui viene tradizionalmente usata in cucina. Insieme ad aglio e porro, anche la cipolla è uno degli ortaggi che viene coltivato sin dall’antichità: sembra infatti che già all’età del bronzo questa … Leggi tutto

Coltivazione del porro: tecniche e consigli

porro orto

Allium porrum, comunemente conosciuto come porro, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Come l’aglio e la cipolla, anche il porro è un ortaggio di antichissime tradizioni, veniva infatti già largamente coltivato dalla civiltà Egizia e Romana. Grazie alla rusticità di questo ortaggio, poco attaccato da malattie e parassiti, la coltivazione biologica, anche … Leggi tutto

Coltivazione degli spinaci: tecniche e consigli

spinaci

Spinacia oleracea, comunemente conosciuto come spinacio, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee. Originario del Medio Oriente, lo spinacio è conosciuto dagli europei a partire dal 1000 circa, anche se è divenuto un ortaggio famoso solo un paio di secoli fa. Oggi si trova frequentemente negli orti di appassionati e contadini, ma è … Leggi tutto

Coltivazione delle zucchine: tecniche e consigli

zucchina fiore

La zucchina, o zucchino, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, conosciuta dagli europei intorno al 1500, solo dopo la scoperta dell’America. Questo ortaggio, divenuto oggi molto comune, immancabile negli orti di appassionati coltivatori, produce fiori unisessuali, maschili e femminili, sviluppati dalla medesima pianta. Il fiore maschile, cioè quello col polline, ha il compito … Leggi tutto

Coltivazione del cetriolo: tecniche e consigli

cetriolini

Cucumis sativus, conosciuto popolarmente come cetriolo è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Esistono due varietà di cetrioli: quelli lunghi e i cetriolini; entrambe le varietà si prestano per essere consumate fresche, appena raccolte dal proprio orto. I cetriolini, talvolta molto conosciuti per esser mantenuti sotto aceto, possono essere un ottimo alimento da … Leggi tutto